
Abbiamo ricevuto questa domanda:
“Salve, mia figlia recentemente mi ha chiesto di prepararle la “quinoa”. Io non la conosco, non so dove si compra e come prepararla. Può dirmi di cosa si tratta? E’ un alimento sano?
Grazie,
Paola”
La nostra tavola cambia. Ci sono alimenti che nel giro di pochi anni, diventano da perfetti sconosciuti a “cibo di cui si parla“, in virtù di qualche proprietà, presunta o reale.
Ho l’impressione che questo sia successo, ad esempio, alla quinoa.
Questo pseudocereale di origine andina, chiamata “la madre di tutti i semi” dagli antichi Incas, è in realtà una pianta erbacea della stessa famiglia di amaranto, spinaci e barbabietole.
Alcune sue proprietà l’hanno catapultata nel giro di poco da un consumo “di nicchia” agli scaffali della grande distribuzione.
Questo successo è stato sancito anche dall’Onu che ne ha riconosciuto l’alto profilo nutrizionale: il 2013 è stato infatti dichiarato “Anno nazionale della quinoa”.
Proprietà:
La quinoa, nelle sue varietà bianca, gialla o rossa, è una buona fonte di vitamina B2, C ed E, di minerali (magnesio, sodio, fosforo, ferro e zinco), ha un discreto contenuto proteico (intorno al 14% sul prodotto crudo e 4-5% sul cotto ) ed un valido tasso di fibra (intorno all’8% a crudo e al 5% sul cotto).
Punti di forza:
Carboidrato a moderato impatto glicemico, specie se preparato come piatto unico con proteine e vegetali
Essendo naturalmente priva di glutine può essere utilizzata per piatti gluten-free, adatti a celiaci o a chi presenti Gluten-Sensitivity
Il contenuto in antiossidanti (flavonoidi e vitE) la rende protettiva nei confronti del sistema circolatorio, dell’intestino, dei muscoli (effetto antiaging)
Attenzioni:
• La presenza di saponina (che serve da “protezione” contro i predatori della pianta), consiglia ammollo e lavaggio accurato, prima della cottura
• Data il contenuto in ossalati, chi soffre di calcoli renali non dovrebbe mangiarne in maniera eccessiva.
La ricetta – La quinoa “mille sapori”
Ingredienti
200 grammi quinoa
300 grammi petto di pollo o tacchino grigliato o alla piastra
Verdure: 1 melanzana, 1 zucchina, 1 peperone
1 Carota
1 cipolla
olio extra vergine d’oliva
menta
Preparazione
Lessare la quinoa (tempo indicato sulla confezione), scolare e condire con un filo di extravergine.
In una pentola far imbiondire la cipolla in olio ed acqua, aggiungere le verdure a cubetti e portare a cottura.
Grattugiare la carota.
In una pentola assemblare la quinoa, il pollo tagliato a listarelle e le verdure. Far insaporire per qualche minuto.
Aggiungere le carote crude, le foglioline di menta, aggiustare di olio e sale. Eventuale pepe, peperoncino, curry, cardamomo, aglio o cipolla cruda, a scelta.
Una versione “di mare” può essere preparata con gamberi al posto del pollo/tacchino.
- AGLIO E CIPOLLA, I NOSTRI ALLEATI - 29 Marzo 2017
- BENESSERE DELLE PERSONE: LE FIBRE - 6 Marzo 2017
- LA QUINOA, TRA MODA E SOSTANZA - 16 Febbraio 2017